it

 

Quotazione alla Borsa

Zeppelin Hotel Tech annuncia la sua quotazione in Borsa: prima quotazione a dicembre

 

Zeppelin Hotel Tech, azienda leader nella digitalizzazione del settore alberghiero, annuncia la sua quotazione in Borsa prevista per dicembre 2025. Fondata nel 1999 a Merano da Michael Mitterhofer, Stefan Plattner e Denis Pellegrini, Zeppelin ha intrapreso un’evoluzione significativa, trasformandosi da agenzia di internet marketing in una software company innovativa, specializzata nello sviluppo di siti web e nella gestione di campagne di marketing online basate sull’intelligenza artificiale.

Da agenzia a SaaS: il nuovo volto di Zeppelin

 

Negli ultimi anni, Zeppelin ha portato avanti una radicale trasformazione, passando da un modello di agenzia a un’azienda software scalabile, interamente dedicata al settore alberghiero. Questo cambiamento ha consentito all’azienda di migliorare l’efficienza operativa e aumentare il potenziale di crescita senza dover espandere proporzionalmente il proprio organico.

Elemento centrale di questa nuova strategia è la Content Database, un sistema rivoluzionario che centralizza tutte le informazioni chiave di un hotel – dalle camere ai prezzi – ottimizzando la gestione digitale degli alberghi in ogni fase del customer journey, dalla prenotazione alla fase post-soggiorno. Grazie a questa tecnologia, Zeppelin è in grado di sviluppare siti web personalizzati e lanciare campagne di marketing automatizzate in pochi giorni, con risultati misurabili in termini di conversioni e incremento del fatturato.

 

 

Quotazione alla Borsa di Vienna: una nuova fase di crescita

 

La quotazione avverrà alla Borsa di Vienna, nello stesso segmento di mercato in cui ReGuest è stata quotata nel dicembre 2024. La quotazione garantirà a Zeppelin una solida base per supportare l’espansione internazionale e consolidare la sua posizione nel settore delle tecnologie digitali per il turismo. La valutazione di mercato sarà definita nel corso dell’estate, ma si stima che il valore iniziale sarà leggermente inferiore ai 42 milioni di euro con cui ReGuest ha debuttato – società che nel frattempo ha già superato i 100 milioni di euro di capitalizzazione.

Per questa operazione, Zeppelin sarà supportata dal Rosinger Group, gruppo finanziario austriaco che ha già seguito la quotazione di ReGuest. Il processo di quotazione sarà completato nell’arco di soli nove mesi, riducendo significativamente i costi rispetto ai tradizionali processi di quotazione.

"L’esperienza di ReGuest in Borsa è stata estremamente positiva, e vogliamo replicare lo stesso successo con Zeppelin. Questo passo ci garantirà la base economica per l’espansione internazionale e aumenterà la visibilità del nostro brand sul mercato", ha dichiarato Michael Mitterhofer, co-fondatore e CEO di Zeppelin Hotel Tech.

 

 

Il legame con ReGuest e la visione futura

 

Zeppelin Hotel Tech, in futuro, entrerà a far parte dell’ecosistema ReGuest, diventandone una controllata a maggioranza, pur mantenendo la propria identità e una quotazione separata. Questa scelta strategica consentirà di sfruttare sinergie tra le due aziende, che condividono lo stesso modello di business ma operano in fasi diverse del customer journey alberghiero: mentre ReGuest ottimizza la comunicazione con gli ospiti per incrementare le vendite, Zeppelin si concentra sull’acquisizione di nuovi clienti attraverso il digital marketing.

A partire dal 2026, Zeppelin prevede di avviare un piano di espansione internazionale, seguendo le orme di ReGuest nei mercati in cui è già presente. Con questa operazione, l’azienda punta a consolidarsi come punto di riferimento per la tecnologia applicata all’ospitalità, offrendo soluzioni digitali avanzate per la crescita del business turistico.